frate indovino
2020-09-11 08:35:50 UTC
il dottor Zangrillo curatore di Berlusconi, dice che con la carica
virale che ha Silvio sarebbe morto se avrebbe preso il covid lo scorso marzo
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/09/10/zangrillo-a-marzo-berlusconi-sarebbe-morto_da47f91c-3727-4db1-a7f9-397dc6f6112a.html
nel frattenmpo il coronavirus-sars-2 è mutato diventando più infettivo
ma meno letale, io provo a formulare un'ipotesi perchè è successo questo.
Il virus del covid è comparso prima in Cina in una forma altamente
letale perchè provocava la cosidetta tempesta citochinica. La forma del
coronavirus è caraterizzata da piccole antenne che spuntano da un globo,
queste antennine portano un recettore specifico che si attacca alle
cellule da infettare, nelle sua prima forma queste antennine si
spezzavano facilmente e questo riduceva fortemente la possibilità di
contagio del virus, ma allo stesso tempo gli spezzoni di antenne
rilasciati nel sangue provocavano la tempesta citochinica, cioè una
risposta esagerata del sistema immuntario, questo fenomeno avviene un
po' per tutti gli antigeni di piccole dimensioni.
Il virus del covid poi ha subito una mutazione, forse proprio in Italia
a marzo è comparsa una forma del coronavirus più infettiva, perchè ha le
antenne che si attaccano alle cellule molto più resistenti è quindi più
numerose sulle particelle virali, nello stesso tempo la sua letalità è
diminuita perchè non si manifesta più la tempesta citochinica scatenata
dai frammenti del virus.
virale che ha Silvio sarebbe morto se avrebbe preso il covid lo scorso marzo
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/09/10/zangrillo-a-marzo-berlusconi-sarebbe-morto_da47f91c-3727-4db1-a7f9-397dc6f6112a.html
nel frattenmpo il coronavirus-sars-2 è mutato diventando più infettivo
ma meno letale, io provo a formulare un'ipotesi perchè è successo questo.
Il virus del covid è comparso prima in Cina in una forma altamente
letale perchè provocava la cosidetta tempesta citochinica. La forma del
coronavirus è caraterizzata da piccole antenne che spuntano da un globo,
queste antennine portano un recettore specifico che si attacca alle
cellule da infettare, nelle sua prima forma queste antennine si
spezzavano facilmente e questo riduceva fortemente la possibilità di
contagio del virus, ma allo stesso tempo gli spezzoni di antenne
rilasciati nel sangue provocavano la tempesta citochinica, cioè una
risposta esagerata del sistema immuntario, questo fenomeno avviene un
po' per tutti gli antigeni di piccole dimensioni.
Il virus del covid poi ha subito una mutazione, forse proprio in Italia
a marzo è comparsa una forma del coronavirus più infettiva, perchè ha le
antenne che si attaccano alle cellule molto più resistenti è quindi più
numerose sulle particelle virali, nello stesso tempo la sua letalità è
diminuita perchè non si manifesta più la tempesta citochinica scatenata
dai frammenti del virus.